Fino a poco tempo fa, bastava ottimizzare un sito per Google e Bing per essere trovati online. Bastava inserire le parole chiave giuste, scrivere testi ben organizzati e avere una buona struttura SEO. Ma oggi qualcosa è cambiato.
Sempre più persone fanno domande direttamente alle intelligenze artificiali come ChatGPT, Bard, Gemini, Claude. E le risposte non vengono più prese solo da Google, ma dai dati che questi modelli linguistici hanno imparato leggendo il web.
La domanda è: il tuo sito è leggibile dalle AI?
Cos’è l’AI Visibility
L’AI Visibility è una nuova strategia di presenza online che ha lo scopo di rendere i contenuti del tuo sito comprensibili e accessibili ai modelli di intelligenza artificiale.
Tutto quello chele Ai imparano, lo imparano sfogliando milioni di pagine, e se vogliamo comparire nelle loro risposte, dobbiamo insegnargli quali argomenti stiamo trattando.
Le AI come ChatGPT non usano solo parole chiave. Cercano contesto, dati strutturati, descrizioni chiare e file leggibili. In altre parole: se il tuo sito non è organizzato bene per loro, rischia di essere invisibile nelle nuove ricerche AI.
Cosa vogliono “leggere” le AI
Le AI non usano il web come Google. Non cercano “backlink” o titoli ottimizzati, ma informazioni chiare, semantica, dati riassuntivi. Ecco cosa aiuta:
1. File ai.json
Un piccolo file che descrive il tuo sito in modo strutturato: nome, servizi, descrizione, autore, link, tecnologie usate. È un po’ come una “carta d’identità” per l’intelligenza artificiale.
2. File llm.txt
Un semplice file di testo che spiega in parole chiare cosa fa il tuo sito. Serve a far capire velocemente a un modello AI qual è l’obiettivo del tuo progetto.
3. Contenuti chiari e coerenti
Un sito che spiega bene cosa fa, come lo fa, con sezioni dedicate, FAQ, casi studio, articoli e guide, è più facile da “capire” per le AI.
I file che aiutano l’intelligenza artificiale a capire il tuo sito
🔹 ai.json
: la carta d’identità del tuo sito
Un file in formato JSON che contiene:
- Nome del sito
- Servizi offerti
- Link al sito
- Chi sei e cosa fai
È come presentarsi con un biglietto da visita ben fatto, ma per l’AI.
🔹 llm.txt
: una breve presentazione in linguaggio umano
Un file .txt
semplice, con una descrizione naturale del tuo sito, come se la stessi raccontando a voce ad un amico, ad un conoscente, come se stessi parlando con un compagno di scuola, è un racconto scritto di ciò che il tuo sito dice promuove, propone.
Esempio:
“Questo blog parla di tecnologia, intelligenza artificiale e innovazione digitale. Gli articoli sono scritti in modo semplice per aiutare le persone a capire cosa sta cambiando nel mondo tech.”
Come creare un file ai.json e llm.txt
Non serve essere programmatori. Se usi WordPress, esistono plugin (come quello sviluppato da SeoMask.it) che creano in automatico questi file ogni volta che aggiorni il sito.
Ecco un esempio semplice di cosa contiene un file ai.json
:
{
"site": {
"name": "Seomask",
"description": "Realizziamo siti ecommerce su misura per piccole aziende.",
"services": ["Sviluppo siti web", "Ottimizzazione SEO", "Assistenza tecnica"],
"url": "https://www.seomask.it"
}
}
Perché è importante?
Perché è fondamentale per un blog o sito di informazione
Se hai un blog o pubblichi articoli di attualità, guide, approfondimenti, l’AI Visibility è una grandissima opportunità:
Le AI potrebbero citare i tuoi articoli nelle risposte
Il tuo sito può diventare una fonte di riferimento autorevole
I contenuti ben scritti e ben strutturati saranno letti e compresi più facilmente
Questo significa più visibilità, più traffico, più autorevolezza.
Immagina una persona che chiede a ChatGPT:
“Mi consigli un’agenzia che crea ecommerce Prestashop in Italia?”
Se il tuo sito è ben strutturato per le AI, potresti comparire nella risposta.
Non si tratta più solo di posizionarsi su Google, ma di essere compresi e citati dalle AI che rispondono agli utenti in tempo reale.
L’AI Visibility non è fantascienza, è il presente.
Se vuoi che il tuo sito venga trovato anche nelle risposte delle intelligenze artificiali, inizia da qui:
- Prepara un file
ai.json
con le info del tuo sito
- Aggiungi un file
llm.txt
con un riassunto semplice
- Assicurati che i tuoi contenuti siano chiari, utili, aggiornati
Cosa puoi fare oggi stesso:
✅ 1. Scrivi una breve descrizione del tuo sito – come se la raccontassi a voce
✅ 2. Installa il plugin o genera i file a mano (ai.json
, llm.txt
)
✅ 3. Assicurati che il tuo sito non blocchi i crawler AI (come GPTBot, ClaudeBot…)
✅ 4. Inserisci i tuoi contenuti migliori in evidenza, con titoli chiari e accessibili
💡 Hai un sito ricco di contenuti ma poco visibile nelle AI?
👉 Contattaci su seomask.it e ti aiutiamo ad attivare la tua strategia AI Visibility.